Settembre porta con sé l’energia del rientro e la voglia di vivere la città a cielo aperto. A Milano il mese si apre con un’iniziativa ricca di cultura, condivisione e divertimento: il Festival M’incanto, che per tutto il mese trasformerà i quartieri del Municipio 8 in un grande palcoscenico diffuso di eventi gratuiti, sostenibili e inclusivi.
Dal 1° al 12 settembre, cortili, piazze, giardini e biblioteche ospitano un programma pensato per tutti, con particolare attenzione ai più piccoli. Laboratori artistici, spettacoli teatrali, performance musicali, installazioni, giochi di strada e persino circo: ogni appuntamento è un’occasione per scoprire il territorio con occhi nuovi, vivendo momenti di socialità e creatività all’aperto.
Cultura per bambini: giochi, storie e marionette
Il Festival ha preso il via il 1° settembre con i Giochi della memoria, un laboratorio del Teatro Pane e Mate che porta i bambini a riscoprire i giochi tradizionali in legno, quelli di una volta, capaci ancora oggi di stimolare immaginazione, osservazione e spirito di squadra. Il 3 settembre è stata la volta di una delle attrazioni più scenografiche del festival: La giostra delle storie, installata al Parco Testori.
La magia dell’infiorata
Il 4 settembre è andata in scena una “Infiorata” molto speciale. L’evento, nel cortile del CASVA (via Isernia 5), ha visto il pubblico protagonista attivo guidato dallo scultore Sebastiano Migliarini.
Teatro e musica: emozioni alla Fabbrica del Vapore
Il 6 e 7 settembre è stato il momento del teatro. Il laboratorio La maschera incarnata, condotto da Valentino Infuso (attore, regista e mascheraio), che ha offerto una full immersion nell’arte teatrale attraverso l’uso della maschera.
Sempre il 7 settembre, la stessa location ha ospitato il concerto di Camilla Barbarito: Sentimento popolare è un viaggio musicale tra culture e continenti, passando da ballate messicane a valzer siciliani, da rumbe flamenco a tanghi argentini. Un melting pot di suoni e emozioni che attraversa i generi e le tradizioni, nel segno dell’energia e dell’incontro.
Circo e world music: gran finale del primo ciclo
Il 12 settembre, ancora al CASVA di via Isernia 5, si chiuderà questo primo ciclo di eventi con una doppietta imperdibile. Alle 18:00 andrà in scena Tatas - Trapecio Mucho, spettacolo di circo e commedia interpretato da Monica Marco Royo e Carmeneta Montanes Rebled, due artiste che raccontano, con umorismo e poesia, il rapporto tra due sorelle legate da un amore-odio tanto umano quanto universale.
A seguire, alle 19:00, arriva la world music di Carimbò, progetto percussivo diretto da Luca Canali. Il collettivo propone brani originali e arrangiamenti di musiche tradizionali, unendo ritmi e strumenti da tutto il mondo per creare un dialogo musicale aperto e coinvolgente. Un vero inno alla multiculturalità e alla contaminazione sonora.
Un festival per tutti: gratuito, diffuso e sostenibile
Il Festival M’incanto rappresenta un bellissimo esempio di cultura partecipata e accessibile. Tutti gli eventi sono gratuiti, pensati per essere inclusivi e ospitati in spazi pubblici e condivisi. Dalle piazze ai cortili, dalle biblioteche ai parchi, ogni angolo del Municipio 8 si trasforma in una tappa di questo viaggio artistico collettivo.
E questo è solo l’inizio: dopo i primi dodici giorni, il festival prosegue con altre sorprese e spettacoli in arrivo nel resto di settembre. Un’occasione da non perdere per chi ama la cultura, l’arte e la vita di quartiere. Milano si risveglia, e lo fa con bellezza, gioco e poesia.